Si può considerare davvero il vanto della cucina napoletana. Sull’origine della denominazione del piatto ci sono varie teorie, alcuni ritengono che il sugo alla genovese si colleghi ai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, nel XV secolo, che cucinavano sughi a base di carne con cui condire la pasta. Questo condimento viene menzionato come “raguetto” nel famoso ricettario di Cavalcanti nell’800, anche se in una versione meno elaborata. Questa ricetta non poteva mancare tra gli autentici sughi della tradizione di Rustichella d’Abruzzo, un vero omaggio al regno delle Due Sicilie.
Reviews
There are no reviews yet.